Uniti dal filo conduttore della rigenerazione urbana, il Polo Culturale ItaliaNoRio ospita una nuova mostra mentre Piazza Italia riapre al pubblico dopo un lungo periodo di riqualificazione. La mostra “Città in Scena” valorizza le migliori pratiche italiane di rigenerazione urbana, promuovendo competenze e tecnologie legate alla progettazione degli spazi urbani, alla costruzione e all’abitare, sviluppate da amministrazioni pubbliche, imprese e progettisti italiani.
Il progetto di riqualificazione della Piazza Italia, elaborato dal rinomato studio di architettura italiano ARCHEA e approvato dal Comune di Rio de Janeiro, ha trasformato completamente la piazza, ispirandosi ai modelli delle piazze contemporanee italiane, con attenzione alla sostenibilità e a soluzioni tecnologiche intelligenti. L’intervento si inserisce nel programma municipale di rivitalizzazione del centro cittadino, “Reviver o Centro”.
“Città in Scena” dedica uno spazio speciale al progetto di riqualificazione di Piazza Italia
Prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), con la curatela di ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili), Associazione Mecenate 90 ETS e Fondazione Musica per Roma, la mostra presenta all’estero le esperienze di riqualificazione urbana realizzate in Italia in occasione del Festival Città in Scena.
Negli ultimi anni, l’Italia ha posto grande attenzione ai processi di rigenerazione urbana che – grazie ai fondi NextGenerationEU e ad altre iniziative pubbliche nazionali – sono diventati la pratica più diffusa per gestire le transizioni ambientali, energetiche e sociali, oltre che per limitare il consumo di suolo. Tali interventi hanno permesso di recuperare edifici e spazi abbandonati, sia nelle periferie sia nei centri storici, restituendo loro nuove funzioni rispondenti ai bisogni delle comunità locali.
La mostra ha un duplice obiettivo: da un lato, mettere in evidenza la straordinaria vitalità creativa e costruttiva dell’Italia, che sta trasformando le città da nord a sud; dall’altro, illustrare – attraverso esempi concreti – la varietà delle soluzioni adottate, testimoniando le ampie competenze concettuali, progettuali e tecnologiche che rendono oggi la rigenerazione urbana una delle più significative espressioni del Made in Italy.
Dal 2023 il Festival Città in Scena ha raccolto oltre 130 progetti di riqualificazione urbana. Dalla sua edizione 2024, il Festival si avvale della collaborazione della Farnesina, che ne ha ampliato la dimensione internazionale, includendo città del Mediterraneo come Tirana, Tunisi, Petrinja e Zagabria.
Al Polo Culturale ItaliaNoRio, una sezione della mostra sarà dedicata ai progetti promossi dal Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro, con particolare attenzione al progetto firmato dallo studio ARCHEA per la nuova Piazza Italia, simbolo dell’impegno italiano per la valorizzazione dello spazio pubblico e la rigenerazione urbana.
La mostra comprende inoltre dossier dettagliati di tutti i progetti presentati, con informazioni su architetti, imprese costruttrici, tecnologie e materiali impiegati.
La prima parte sarà dedicata a Città in Scena; la seconda illustrerà in dettaglio il progetto di Piazza d’Italia, con immagini, planimetrie, testimonianze e altri materiali.
La “nuova” Piazza Italia celebra il suo anniversario nel giorno della riapertura
Situata tra Avenida Presidente Antônio Carlos e Avenida Beira Mar, nel centro di Rio de Janeiro, Piazza Italia si trova accanto alla Casa d’Italia, sede del Consolato Generale e di altre istituzioni italiane.
Costruita nel 1937, la piazza celebra quest’anno il suo anniversario proprio il 12 ottobre, ricordando decenni di storia e di relazioni culturali tra Italia e Brasile.
Dal 2015, la piazza è ufficialmente adottata dal Consolato Generale d’Italia, grazie a un accordo con la Fondazione Parques e Jardins del Comune di Rio, rinnovato nel 2022. Da allora, il Consolato garantisce la manutenzione e la cura dell’area, con interventi come il rinnovamento dei giardini e l’installazione di un giardino verticale.
La riqualificazione prevede nuovi percorsi pedonali, aree verdi ridisegnate e un chiosco italiano con programmazione culturale e gastronomica quotidiana, oltre ad arredi urbani di alta qualità. Il pavimento, ispirato ai mosaici delle strade italiane, alterna pietra portoghese e inserti moderni; le sedute integrate e resistenti completano il design contemporaneo della piazza.
Un elemento simbolico della piazza è il busto dell’imperatrice Teresa Cristina, affettuosamente chiamata “Mamma dos Brasileiros”, che rappresenta il legame storico tra Italia e Brasile. Il busto originale, in bronzo, inaugurato nel 2008, fu rubato nel 2019. In occasione dei 200 anni dalla nascita dell’imperatrice, il 14 marzo 2022 il Consolato ha donato una nuova scultura, opera dell’artista italo-brasiliano Gianguido Bonfanti, che la ritrae con gli abiti dell’epoca imperiale.
L’investimento di oltre 1 milione di reais, interamente finanziato dal Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro senza oneri per il Comune, intende ispirare la riqualificazione di altri spazi pubblici del centro, nell’ambito del programma Reviver o Centro.
Scheda informativa
Mostra: Città in Scena
Visita: dal 12 ottobre al 29 novembre 2025
Luogo: Polo Culturale ItaliaNoRio – Casa d’Italia
Indirizzo: Av. Presidente Antônio Carlos, 40 (piano terra) – Centro, Rio de Janeiro
Orari: lunedì-venerdì, 8:00–17:00; sabato, 10:00–17:00
Ingresso libero – classificazione per tutte le età
Produzione e coordinamento: Artepadilla
Ufficio stampa: BriefCom – Bia Sampaio
📞 +55 (21) 98181-8351 | ✉️ biasampaio@briefcom.com.br | IG: @briefcomcomunicacao
Social: @poloitalianorio