COMPAGNIE AEREE OPERATIVE
Si segnala che, seppur limitati nella frequenza, risultano al momento operativi i voli di
Air France (da Rio de Janeiro e San Paolo a Parigi)
Lufthansa (da San Paolo a Francoforte)
KLM (da Rio de Janeiro e San Paolo ad Amsterdam)
TAP (da Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Fortaleza, Brasilia e Belo Horizonte a Lisbona)
AZUL (da Viracopos-SP a Lisbona)
IBÉRIA (per Madrid)
AIR EUROPA (da San Paolo a Madrid)
BRITISH AIRWAYS (per Londra)
SWISS AIRWAYS Airways (da San Paolo a Zurigo)
LATAM (da San Paolo a Francoforte, Madrid e Londra)
Si invitano gli interessati ad entrare in contatto con le compagnie aeree sopra citate per eventuali richieste di informazioni e per prenotazioni.
I voli interni per raggiungere San Paolo e Rio de Janeiro sono limitati ma ancora operativi, soprattutto dalle capitali statuali. Si riporta un riepilogo pubblicato dall’Autorità brasiliana per l’aviazione civile con la cosiddetta “maglia aerea garantita” (collegamenti aerei garantiti nel Paese dalle principali compagnie aeree domestiche: Latam, Azul e Gol): https://www.anac.gov.br/noticias/2020/malha-aerea-essencial-comeca-no-sabado-28
La compagnia aerea GOL ha messo a disposizione la seguente pagina informativa sui voli operati: https://www.voegol.com.br/pt/informacoes/voos-gol
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://ambbrasilia.esteri.it/ambasciata_brasilia/it/ambasciata/news/dall-ambasciata/2020/07/covid-19-avvisi-delle-compagnie_0.html
Si ricorda che sono vietati l’ingresso e il transito in Italia alle persone che, nei 14 giorni antecedenti, hanno soggiornato o sono transitate per uno dei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Colombia, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Serbia. L’unica eccezione al divieto è ammessa solo per cittadini italiani, di uno Stato UE, di un paese parte dell’accordo di Schengen, del Regno Unito, di Andorra, del Principato di Monaco, della Repubblica di San Marino o dello Stato della Città del Vaticano e per i loro stretti familiari (discendenti e ascendenti conviventi, coniuge, parte di unione civile, partner stabile), a condizione che siano residenti anagraficamente in Italia da data anteriore al:
9 luglio 2020 – nel caso di Armenia, Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana;
16 luglio 2020 – nel caso di Kosovo, Montenegro e Serbia;
13 agosto 2020 – nel caso della Colombia.
Chiunque entra in Italia da qualsiasi località estera è tenuto a consegnare al vettore o alle forze di polizia in caso di controlli una autodichiarazione secondo il modello scaricabile da questo sito (LINK)
Con il Dpcm del 7 settembre 2020 le misure precauzionali sono state prorogate fino al 7 ottobre2020.
Per maggiori informazioni sulla normativa che disciplina gli spostamenti da e per l’estero dal 9 luglio, si prega di leggere attentamente le domande frequenti (FAQ) disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html
INFORMAZIONI SULLE MISURE PER LA PROTEZIONE DAL RISCHIO DI CONTAGIO
Con riferimento alle misure per la protezione dal rischio di contagio da Coronavirus COVID-2019, si consiglia di prendere visione delle informazioni disponibili, con particolare riferimento alle indicazioni e ai comportamenti da seguire, sui seguenti siti istituzionali:
Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri: http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus/13968
Ministero della Salute italiano: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità italiano: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Ministero dell’Interno italiano: https://www.interno.gov.it/it/speciali/coronavirus
Dipartimento della Protezione Civile: http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus
Viaggiare Sicuri – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: http://www.viaggiaresicuri.it/documenti/FOCUS%20CORONAVIRUS.pdf
Viaggiare Sicuri – Brasile: http://www.viaggiaresicuri.it/country/BRA
Ministero della Salute brasiliano: https://saude.gov.br/
Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/fr/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
Commissione Europea: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_20_307
Il Ministero della Salute brasiliano ha lanciato l’applicativo Coronavírus – SUS per facilitare le azioni di informazione e prevenzione relative al nuovo coronavirus. Il programma è disponibile per cellulari con sistema Android o IOs.
Per informazioni sui provvedimenti assunti dalle Autorità brasiliane per contrastare la pandemia, si prega di visitare il sito https://coronavirus.saude.gov.br/
Per informazioni sui provvedimenti assunti dalle Autorità surinamesi per contrastare la pandemia, si prega di visitare il sito https://covid-19.sr/actueel/
Per informazioni relative alle modalità percorribili per il rientro in Italia, si prega di prendere visione dell’avviso disponibile alla pagina https://ambbrasilia.esteri.it/ambasciata_brasilia/it/ambasciata/news/dall-ambasciata/2020/07/covid-19-avvisi-delle-compagnie_0.html
Per informazioni relative a cittadini italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia, si prega di visitare il sito: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html?fbclid=IwAR1qSVGHjTkteA0gVNKW_-fwoY8SW4Q08cX3L9SnBT77VoWjZOR_K8gjesQ
Per informazioni sui i principali provvedimenti adottati dall’Italia, con specifico riguardo alle misure per chi rientra dall’estero, si prega di visitare il sito https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2020/02/farnesina-al-lavoro-per-una-corretta-informazione-all-estero.html
Ulteriori informazioni e avvisi sono disponibili, in italiano e portoghese, sul nostro sito alla sezione Sala stampa. Si prega di prendere attenta visione delle informazioni ivi pubblicate.
Se sei un cittadino italiano che si trova nella circoscrizione consolare di competenza diretta dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Stato del Suriname) e ti trovi in stato di necessità non esitare a contattarci:
negli orari di servizio (lunedì – venerdì, h 9.00 – 16.00 ora locale) telefonando ai numeri +55 21 35341315 o scrivendoci all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.riodejaneiro@esteri.it;al di fuori degli orari di servizio, telefonando al cellulare di emergenza +55 21 98119 5631.
Se ti trovi in una differente area del Brasile, individua tramite il seguente link l’Ufficio consolare competente.