Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LE “GIORNATE DELLA MODA ITALIANA NEL MONDO” ARRIVANO IN BRASILE

locandina

Dal 10 ottobre al 14 novembre si svolge la rassegna “Italia è Moda – Le Giornate della Moda Italiana nel Mondo” (GMIM), con eventi previsti a Belo Horizonte, Rio de Janeiro e San Paolo. L’iniziativa, lanciata dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani nell’ambito della diplomazia della crescita, rappresenta un tassello importante della promozione delle eccellenze italiane nel mondo che la Farnesina, attraverso la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici dell’Agenzia ICE nel mondo sostiene per valorizzare il Made in Italy e favorirne l’internazionalizzazione.

In occasione delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo viene presentata per la prima volta in Brasile la campagna MAECI-ICE “OpportunItaly”, strumento del Piano di Azione per l‘Export (https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2025/03/Piano_dAzione_export_italiano.pdf ) volta a favorire connessioni commerciali tra imprese italiane e operatori esteri attraverso servizi di digital business matching e contenuti dedicati ai settori strategici del Made in Italy. Maggiori informazioni su opportunitaly.gov.it.

Le GMIM approdano in Brasile, dopo le prime tappe al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 e a Dubai, oltre a numerosissimi eventi promozionali organizzati dalla rete diplomatico-consolare italiana nel corso degli ultimi mesi, in un percorso iniziato dalla nostra Ambasciata ad Atene.

Belo Horizonte, l’Ambasciatore d’Italia in Brasile Alessandro Cortese inaugura la mostra “Italian SportDesign and more…”, organizzata dal Consolato Generale d’Italia, in collaborazione con ICE-ITA BrasileFondazione SportsystemANFAO e la Scuola di Design dell’Università Statale del Minas Gerais (UEMG). L’esposizione, aperta dal 16 ottobre al 16 novembre presso la Scuola di Design, racconta la storia del Distretto dello Sportsystem di Montebelluna e Asolo – culla della calzatura tecnica e dell’articolo sportivo Made in Italy – attraverso un percorso dedicato a innovazione, artigianato e sostenibilità. Sempre a Belo Horizonte, il Consolato Generale realizzerà il 24 ottobre, in collaborazione con l’agenzia ICE-ITA, realizzerà presso la Scuola di Design dell’UEMG una tavola rotonda con la partecipazione di rappresentanti italiani e brasiliani del settore, designer e importatori.

Rio de Janeiro, il Consolato Generale d’Italia e ICE-ITA Brasile organizzano il talk “Esportare la Dolce Vita – Bello e ben fatto: il potenziale dei prodotti e dell’alta qualità nel panorama internazionale”, in collaborazione con la Federazione delle Industrie di Rio de Janeiro (FIRJAN) e ospitato al Palácio da Cidade. Sempre a Rio, il Console Generale Massimiliano Iacchini presenta, al Polo Culturale ItalianNoRio, la mostra-sfilata “Moda Praia”, realizzata con l’Istituto Europeo di Design (IED) – sede di Rio – e Confindustria Moda.

San Paolo, il Consolato Generale d’Italia, con ICE e l’Istituto Europeo di Design (IED), propone la mostra itinerante curata da Clara Tosi Pamphili “ITALIA È MODA”, un viaggio nel talento creativo e nella capacità di ricerca e sperimentazione che definiscono il Made in Italy portando in Brasile nomi importanti del settore come Federico CinaCaviaMarco RambaldiFrancesco MuranoDurazzi MilanoMagliano e Tiziano Guardini.

Nel quadro della mostra di San Paolo, sabato 18 ottobre presso la sede dell’IED, il Console Generale Domenico Fornara aprirà un seminario moderato da Clara Tosi Pamphili, con interventi di Marco RambaldiDaniela Russo e Fabrizio Giaccone della Guardia di Finanza, dedicato al processo creativo, alla valorizzazione del prodotto e alla tutela del marchio. Nella stessa giornata, sempre a San Paolo, si terrà un secondo incontro “Esportare la Dolce Vita”, patrocinato dalla São Paulo Fashion Week (SPFW) e condotto da Carlos Ferreirinha, dedicato al valore del tempo e della qualità nella produzione di alta gamma.

In entrambe le tappe brasiliane del format “Esportare la Dolce Vita” sarà presentato il Rapporto del Centro Studi di Confindustria sul potenziale produttivo dei settori di alta gamma, realizzato in collaborazione con Confindustria ModaConfindustria Accessori ModaANFAOFederalimentareFederlegnoArredo e Confindustria Nautica.

Alla vigilia della rassegna di eventi, l’Ambasciatore d’Italia in Brasile Alessandro Cortese ha dichiarato “Le Giornate della Moda Italiana in Brasile confermano il ruolo centrale che questo Paese ha nel quadro del Piano d´Azione per l´export italiano nei mercati emergenti. Attraverso iniziative a San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte, raccontiamo l’Italia come un sistema che unisce creatività, manifattura e sostenibilità, rafforzando i legami tra cultura e impresa”.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno dell’Agenzia ICE e insieme alle principali associazioni di categoria del settore moda — ANFAOCamera Nazionale della Moda ItalianaConfapi UniontessileConfartigianato ModaConfartigianato OrafiCNA FedermodaCNA OrafiConfindustria Accessori ModaConfindustria FEDERORAFIConfindustria Moda – Federazione Tessile e Moda, Cosmetica Italia Altagamma —