Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dichiarazione di valore

La Dichiarazione di valore in loco è un documento ufficiale, redatto in italiano, attestante l’autenticità e legittimità della documentazione presentata, rilasciato dalle Rappresentanze diplomatiche italiane a coloro che, avendo conseguito un titolo di studio presso Istituti di istruzione stranieri, intendono proseguire gli studi in Italia, avviare le procedure di Equipollenza dei titoli di studio, o di riconoscimento professionale.

I fini per i quali può essere richiesta la Dichiarazione di valore sono:

a) proseguimento degli studi scolastici e universitari;

b) iscrizione presso le Università;

c) omologazione di un titolo universitario per il proseguimento degli studi post lauream (master, dottorato, etc.);

d) riconoscimento professionale.

Considerato che i titoli di studio o professionali conseguiti all’estero non hanno di per sé valore legale in Italia, le procedure prevedono che per ottenere il riconoscimento del titolo di studio, il richiedente presenti all’amministrazione competente la Dichiarazione di Valore, che ai sensi del R.D. 31 agosto 1933, n. 1952 viene rilasciata dalle Ambasciate e dai Consolati italiani.

Al riguardo, si ricorda che la competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all’estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell’accesso all’istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani, è attribuita alle singole Università ed agli Istituti di istruzione universitaria, che la esercitano nell’ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia. Tale procedura non trasforma il titolo estero di scuola secondaria in un titolo italiano ma consente l’ingresso a corsi di laurea e post-laurea.

In tal senso si è pronunciato anche il Consiglio di Stato (sentenza n. 4613 del 4/9/07), rilevando come” […] per quel che riguarda i titoli di studio conseguiti nell’ambito dell’U.E., alla Dichiarazione di Valore non può essere riconosciuto un ruolo decisivo e discriminante. Infatti, la P.A. ha l’obbligo di motivare le sue decisioni con riguardo ai contenuti formativi del diploma, non semplicemente in relazione ad aspetti estrinseci rispetto alle competenze ed alle abilità professionali attestate dal titolo, quale formalmente è la Dichiarazione di Valore, ma sulla base di una valutazione sostanziale, mediante l’impiego (da valutarsi caso per caso da parte del responsabile del procedimento) di tutti gli strumenti istruttori normalmente disponibili (inclusa la corrispondenza diretta e/o diplomatica, considerata tuttavia nel suo aspetto ordinario di fonte di informazioni non aventi carattere esclusivo o infungibile).

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina RICONOSCIMENTO ED EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO STRANIERI

La Dichiarazione di Valore ha l’unico scopo di descrivere il valore acquisito dal Titolo di studio nel Paese di origine e, ai fini del riconoscimento dei titoli o affinché si intenda spendere i titoli nei rapporti con le pubbliche Amministrazioni o per l’esercizio di professioni regolamentate, essa deve essere presentata alle competenti Autorità italiane, vale a dire:

– le istituzioni scolastiche (nel caso in cui gli studi scolastici obbligatori debbano essere ancora ultimati);

– gli Ambiti Territoriali (ex Uffici scolastici provinciali) per i diplomi di livello pre-universitario;

– gli Atenei, per ottenere il riconoscimento delle Lauree estere;

– il Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca per il riconoscimento accademico dei dottorati (Ph.D.) esteri;

– i vari Ministeri per quanto concerne i riconoscimenti professionali (ai fini dell’esercizio di professioni regolamentate).

Gli stranieri e gli italiani residenti all’estero possono richiedere la dichiarazione di valore presentando all’Ufficio Scuola di questo Consolato Generale una domanda che deve essere corredata dalla documentazione prescritta. Questa documentazione deve essere approvata dalle competenti Autorità italiane, in base alla valutazione dei titoli di studio conseguiti all’estero.

L’Ufficio Scuola di questo Consolato Generale deve inoltre accertare e certificare che i titoli di studio di scuola media superiore consentono l’ammissione ai corsi universitari nell’ordinamento del Paese nel quale sono stati conseguiti (“Dichiarazione di valore in loco”).

IMPORTANTE

Consigliamo di entrare in contatto con l’istituzione scolastica italiana di interesse e di verificare tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione dell’interessato/a al corso desiderato, prima di entrare con la richiesta di Dichiarazione di Valore.

L’Ufficio Scuola di questo Consolato Generale riceve certificati e diplomi ottenuti all’interno della Circoscrizione consolare di competenza: Rio De Janeiro e Espirito Santo.

La richiesta di rilascio della Dichiarazione di Valore dovrà essere inviata per posta o consegnata personalmente alla portineria dell’Edificio Italia, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00, all’indirizzo del Consolato Generale d’Italia (Av. Antonio Carlos, 40 – CEP 20020-010 – Rio de Janeiro – R.J. -).

ATTENZIONE : indicare nella busta specificamente “UFFICIO SCOLASTICO”.

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (TRADUZIONI INCLUSE)  DOVRÁ ESSERE PRESENTATA ANCHE IN COPIA SEMPLICE AL FINE DEGLI ATTI DELLA PRATICA.

Alla fine della procedura i documenti verranno riconsegnati soltanto PERSONALMENTE all’interessato o suo procuratore.

L’Ufficio non restituisce documenti per posta.

In nessun caso sarà accettata la richiesta e l’inoltro della documentazione per la dichiarazione di valore via posta elettronica elettronica.

Il Consolato Generale si riserva il diritto di sollecitare documenti aggiuntivi ogni qualvolta lo ritenga necessario.

La documentazione andrà consegnata in tempo utile per consentire all’Ufficio di processare la richiesta. Si ricorda che la legge prevede un termine di 30 giorni per il rilascio della dichiarazione di valore, a decorrere dalla data di consegna della documentazione completa.

Altre informazioni possono essere ottenute scrivendo a riodejaneiro.studio@esteri.it fornendo tutti i dati utili per ottenere le istruzioni desiderate.

PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE

Il rilascio della dichiarazione di valore sarà gratuito se comprovato l’effettivo proseguimento degli studi. A tal fine sarà necessario presentare una lettera che comprovi un vincolo tra lo studente e l’Università o l’istituto di formazione italiana.

Nel caso in cui non sia possibile comprovare il proseguimento degli studi o nel caso di riconoscimento della propria professione, il servizio sarà a pagamento. Il costo è di 41,00 Euro che dovrà essere corrisposto in moneta locale seguendo le istruzioni che verranno fornite dal Settore – a mezzo e-mail – a seguito dell’analisi della documentazione.

RICORDIAMO CHE TUTTI I DOCUMENTI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE IN LOCO DOVRANNO ESSERE PRESENTATI CON “APOSTILLE”: SIA L’ORIGINALE IN LINGUA PORTOGHESE CHE LA TRADUZIONE GIURATA.

Consigliamo di richiedere l’apostillamento dei documenti a un “cartorio” del luogo dove gli stessi sono stati rilasciati.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

RICHIESTA (richiesta di dichiarazione di valore) dell’interessato, completa di tutti i dati personali e dell’indicazione di tutta la documentazione presentata. Tale richiesta dovrà essere datata e firmata dall’interessato o dal suo delegato. INDICARE SEMPRE IL RECAPITO TELEFONICO E L’INDIRIZZO E-MAIL.

A) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (Ensino Fundamental)

1) Domanda di richiesta di dichiarazione di valore compilato in tutti i campi di interesse, datato e firmato in originale dall’interessato (o dal responsabile in caso di richiedente minorenne) o suo procuratore;

2) Copia del passaporto valido intestato al richiedente ed all’intestatario del titolo di studio se minorenne;

3) Diploma (Certificado de Conclusao) e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati;

4) Historico Escolar e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati;

B) SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE incompleto (Ensino Medio incompleto)

1) Domanda di richiesta di dichiarazione di valore compilato in tutti i campi di interesse, datato e firmato in originale dall’interessato (o dal responsabile in caso di richiedente minorenne) o suo procuratore;

2) Copia del passaporto valido intestato al richiedente ed all’intestatario del titolo di studio se minorenne;

3) Historico Escolar e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati;

C) SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (Ensino Medio)

1) Domanda di richiesta di dichiarazione di valore compilato in tutti i campi di interesse, datato e firmato in originale dall’interessato (o dal responsabile in caso di richiedente minorenne) o suo procuratore;

2) Copia del passaporto valido intestato al richiedente ed all’intestatario del titolo di studio se minorenne;

3) Diploma (Certificado de Conclusao) e traduzione giurata in italiano, entrambi in ogiriginale e apostillati;

4) Historico Escolar e traduzione giurata in italiano, entrambi in ogiriginale e apostillati;

Si fa presente che, al fine dell’iscrizione ad una Univerità italiana, l’interessato deve dimostrare di avere almeno 12 anni di scolarità. I richiedenti che hanno iniziato la Scuola Secondaria di Primo Grado in Brasile prima dell’entrata in vigore della Legge Federale brasiliana 11274/2006, al momento della conclusione della Scuola Secondaria avranno 11 anni di scolarità indipendemente se siano stati alfabetizzati o no nel corso della scuola materna.

Al fine del completamento dei 12 anni di cui sopra, il richiedere dovrà dimostrare di avere frequentato, e superato positivamente, le materie previste per due semestri presso una Univeristà brasiliana riconosciuta dal MEC.

In questo caso, l’interessato dovrà presentare, oltre ai documenti di cui al punto C), l’elenco degli esami sostenuti (Historico) previsti per un minimo di 02 semestri di qualsiasi corso di Laurea locale.

D) CORSO DI LAUREA, POST LAUREA, MASTER e DOTTORATI

1) Domanda di richiesta di dichiarazione di valore compilato in tutti i campi di interesse, datato e firmato in originale dall’interessato o suo procuratore;

2) Copia del passaporto valido intestato al richiedente;

3) Copia semplice del Titolo precedente;

4) Diploma e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati;

5) Historico Escolar e traduzione giurata in italiano, entrambi in ogiriginale e apostillati

 E) RICONOSCIMENTO DELLA PROPRIA PROFESSIONE

1) Domanda di richiesta di dichiarazione di valore compilato in tutti i campi di interesse, datato e firmato in originale dall’interessato o suo procuratore;

2) Copia del passaporto valido intestato al richiedente;

3) Diploma e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati;

4) Historico Escolar e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillata

5) Dichiarazione di iscrizione al Consiglio Regionale/Federale e traduzione giurata in italiano, entrambi in originale e apostillati, ove sia indicato :

  1. a) Legge federale che regola l’esercizio della professione in Brasile;
  2. b) Attività professionale il cui titolo abilita;
  3. c) Assenza di impedimenti al legittimo esercizio della professione in Brasile da parte dell’interessato/a.

I PROGRAMMI DELLE MATERIE FREQUENTATE NON DEVONO ESSERE PRESENTATI AL CONSOLATO NEANCHE IN COPIA. Sono documenti di interesse esclusivo dell’Ente che riceverà la domanda di riconoscimento.

Attenzione:

*L’Apostille apposta sull’originale deve essere relativa alla firma di colui che ha firmato il documento (e non del funzionario del Cartorio brasiliano).

**L’Apostille della traduzione giurata sull’originale deve essere relativa alla firma del traduttore.