REQUISITI per richiedere la carta d’identità elettronica:
- Il possesso della cittadinanza italiana;
- Iscrizione aggiornata all’AIRE. Chi non fosse registrato all’AIRE prima di poter far domanda, dovrà regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST-IT ed attendere l’avvenuta registrazione da parte del Comune italiano competente. Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento;
- Residenza nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro (Rio de Janeiro e Espirito Santo);
- Atto di assenso di entrambi i genitori (qualora il richiedente la CIE fosse minorenne).
MODALITÀ di richiesta della CIE:
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere, previo appuntamento, tramite la piattaforma PRENOT@MI. In una prima fase transitoria, il numero di appuntamenti disponibili sarà limitato. Sarà possibile effettuare una richiesta fino ad una massimo di due persone dello stesso nucleo familiare (richiedente +coniuge o figlio minore), specificandolo nel campo note e allegando la relativa documentazione riferita a tutti gli interessati. Nel caso di richiesta per figli minorenni, che dovranno presentarsi personalmente al Consolato, anche entrambi i genitori dovranno essere presenti il giorno dell’appuntamento.
Nel caso di richiesta per figli minorenne, entrambe i genitori dovranno essere presenti il giorno dell’appuntamento.
Questo Consolato Generale potrà sempre procedere ad annullare d’ufficio l’appuntamento in caso di documentazione di supporto assente o incompleta, informando l’interessato sulle ragioni del rigetto.
DOCUMENTI da presentare il giorno dell’appuntamento:
- Una fototessera standard ICAO (recente, frontale, a sfondo bianco, a colori e formato 35 x 45 mm);
- Carta d’Identità italiana precedente o Passaporto italiano in corso di validità. In mancanza di questi, un documento di riconoscimento brasiliano (Passaporto; RG con meno di 10 anni; CNH se emessa dopo il giugno 2022);
- Prova di residenza nella circoscrizione consolare sulla base dei documenti indicati qui;
- Atto di assenso sottoscritto da entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni;
- Carta di debito per il pagamento in reais. Verifica qui il costo
IMPORTANTE:
- La presenza del richiedente allo sportello consolare è obbligatoria (inclusa quella dei minori).
- La CIE non è rilasciata il giorno dell’appuntamento ma verrà successivamente inviata dall’Italia via posta all’indirizzo dichiarato dal richiedente. Sarà possibile verificare il tracciamento della spedizione sul sito di Poste italiane, inserendo il numero di raccomandata fornito il giorno dell’appuntamento nell’apposita barra di ricerca.
- La validità del documento varia a seconda all’età del titolare: 3 anni (per minori di 3 anni); 5 anni (per minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni); 10 anni (per i maggiorenni);
- Le richiedenti coniugate dovranno inserire le generalità anagrafiche attribuite alla nascita e non quelle susseguenti al matrimonio;
- Sulla Carta d’Identità Elettronica non è indicato lo stato civile del titolare e NON può essere indicato il nome del coniuge.
Attivazione CIE
È possibile attivare la CIE seguendo le istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno.
Recupero PUK
Per recuperare il PUK della propria CIE seguire le istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno.
Per maggiori informazioni scrivere a riodejaneiro.prenota@esteri.it