1 – INFORMAZIONI GENERALI E NORMATIVA
L’ufficio consolare esercita alcune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento, esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea. Si tratta essenzialmente del ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni apposte a scritture private.
In caso di sottoscrizione di atti notarili ed altri servizi da far valere dinanzi alle Autorità italiane da parte di cittadini brasiliani e/o stranieri, questi dovranno rivolgersi ad un notaio brasiliano (Tabelionato o Cartório) che vi applicherà la prescritta Apostille.
PRINCIPALI ATTI NOTARILI:
- Procure Generali
- Procure Speciali
- Autentiche di firma su dichiarazioni e atti di notorietà.
- Testamenti
- Atti Pubblici
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare le pagine del link “Normativa e leggi sul servizio notarile” pure disponibile in alto a destra della pagina.
2 – COME RICHIEDERE IL SERVIZIO
I servizi notarili sono erogati tramite appuntamento, per questo è sufficiente inviare una e-mail direttamente al settore riodejaneiro.notarile@esteri.it.
L’utenza è pregata di leggere attentamente il paragrafo seguente che è imprescindibile per definire le modalità di fornitura del servizio.
3 – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E DOCUMENTI RICHIESTI
Nell’interesse dell’utenza ed al fine di poter garantire l’efficacia e la completezza dell’atto notarile (procura generale o speciale, testamento, atto pubblico, ecc… ) che sarà utilizzato in Italia, è opportuno che il richiedente ne faccia redigere il testo dall’avvocato o dal notaio italiano a cui è stata affidata la pratica in Italia.
L’utenza è pertanto pregata di far pervenire all’indirizzo e-mail riodejaneiro.notarile@esteri.it dell’Ufficio Notarile il nucleo del testo in formato .docx (Word) che verrà esaminato alla luce della normativa e disposto in formato ufficiale, affinché possa essere presentato presso le autorità italiane.
Al messaggio di posta elettronica, dovrà pure essere allegata copia della seguente documentazione in formato .pdf:
- copia del documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto) del mandante che intende conferire la procura;
- copia del cartellino del Codice Fiscale del mandante che intende conferire la procura;
- copia del documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto) e generalità complete (incluso l’indirizzo di residenza) della persona a cui si intende conferire la procura;
- copia del cartellino del Codice Fiscale della persona a cui si intende conferire la procura o almeno il Codice Fiscale verificato.
Per alcune tipologie particolari di procura potrà essere richiesta ulteriore documentazione.
Solo dopo aver ricevuto il testo sarà possibile da parte dell’Ufficio Notarile fissare la data per la firma/ritiro del documento, data che verrà concordata con l’interessato via e-mail.
Eventuali casi che presentino situazioni comprovatamente speciali (portatori di deficienze fisiche, persone anziane con difficoltà di accesso ai mezzi informatici ecc…) saranno oggetto di particolare attenzione da parte del settore.
PAGAMENTO:
Nel caso di emissione di documenti, il servizio prevede il pagamento di una tassa consolare che verrà versata direttamente all’Ufficio Notarile (Clicca qui per consultare la tabella dei diritti consolari).
Il pagamento deve avvenire con carta di debito/bancomat che prevede una maggiorazione del 2% corrispondente alla commissione bancaria applicata dall’istituto che amministra il servizio e solo in casi del tutto eccezionali può avvenire in contanti.
Prima di scrivere all’Ufficio Notarile, si consiglia di leggere attentamente la pagina qui sopra e la pagina degli approfondimenti dal sito della Farnesina.